IL GUSTO DIMENTICATO DEI CANNELLONI

Tania  Morsini

Negli anni ’60-’70 i cannelloni sono stati sempre presenti nel pranzo domenicale e nei menu dei ristoranti, come risulta dalla “Guida gastronomica e turistica d’Italia”, che li definisce  una specialità da non lasciarsi sfuggire. Ora sono quasi spariti. I cannelloni sono una creazione  recente  della  gastronomia  italiana. Nel Seicento si possono trovare specialità chiamate cannelloni, ma si tratta di  dolci di pasta frolla fritta, riempiti di crema o ricotta e “ghiacciati” di zucchero sulla superficie. C’erano anche cannelloni  di carne, che noi oggi definiremmo involtini: sottili bistecchine riempite di farcia, arrotolate e cotte al forno, in padella o fritte. Se ne potevano trovare di molti tipi: di pollo, di vitello, ma anche di testuggine come ricorda Vincenzo Corrado nel suo ricettario “Il cuoco galante” del 1773. Qualcosa di più simile ai nostri cannelloni di pasta fresca si trova  nel ricettario “La gastronomia moderna” di Giuseppe Sorbiatti  del 1855. L’autore li  chiama “Cannoncelli alla bresciana” e sono fatti con una pasta di uova e farina mista a una parte di polenta. Con la  sfoglia stesa  con il matterello vengono formati dei piccoli cannelloni ripieni di  una farcia di foglie di verza o broccolo, cipolla, burro, pangrattato, formaggio e spezie. Una volta cotti vengono portati in tavola cosparsi di burro tostato e parmigiano. Nel 1910 Alberto Cougnet,  nei  due volumi de “L’arte cucinaria in Italia” descrive  per la prima volta i cannelloni di pasta come noi li conosciamo. Le ricette sono accompagnate da una precisa indicazione geografica: i “cannelloni alla bolognese” e i “cannelloni alla siciliana”. Contro ogni pronostico, sono quelli siciliani ad essere fatti di sfoglia tirata al matterello, farciti con una salsa a base di pomodoro, cipolla, vino e uovo, profumata con timo e basilico. Quelli alla bolognese invece non sono altro che grossi maccheroni (chiamati cannelloni in Toscana) semplicemente conditi a strati con un ragù di vitello, funghi e panna, ovvero la versione ricca del ragù alla bolognese descritto dall’Artusi. Successivamente nei ricettari si annoverano  “cannelloni alla lombarda”“cannelloni alla toscana”, ma anche “alla Rossini”“alla provenzale”“Quisisana” (dal celebre hotel di Capri) . I cannelloni sono riportati anche nel celebre “How to eat well and stay well – The Mediterranean way” pubblicato nel 1959 da Ancel Keys, il libro che diede vita alla dieta mediterranea. Oggi i cannelloni difficilmente si trovano  nei menu delle tavole fine dining.  Le trattorie talvolta propongono i cannelloni tra i primi piatti, con ampie possibilità  di sperimentazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy