ROBINSON CRUSOE

(Gabriella Maggio)

Il 25 aprile 1719 Daniel Defoe pubblica a Londra “The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe” ,“La vita e Ile avventure di Robinson Crusoe”, dando  una svolta  moderna  al romanzo del ‘700, perché sostituisce  alle peripezie degli eroi quelle  di un uomo reale. Da un fatto realmente accaduto Defoe trae con stile asciutto da giornalista un esempio di uomo, naufrago su un’isola, che con determinazione e metodo ricostruisce dignitose condizioni di vita. Il romanzo interpreta il senso settecentesco della vita fondata sull’esperienza e sull’utilità.  Dice infatti Robinson, che racconta la sua storia in prima persona:” Impiegando fatica, perseveranza e ingegnosità, trovai alla fine che potevo fabbricarmi tutto ciò di cui avevo bisogno..” La sua sicurezza è fondata sulla coscienza pensante che rende l’esperienza una continua scoperta, il suo successo è la vittoria dell’uomo sulla natura. L’incontro con l’indigeno Venerdì e l’impegno di Robinson a civilizzarlo costituisce una legittimazione del colonialismo fondato sulla missione civilizzatrice della civiltà europea nei confronti degli altri  popoli.  Perciò  Robinson è considerato un simbolo dei processi associati al sorgere dell’individualismo economico, che porta con sé una svalutazione di altri modi di pensiero, di sentimenti, di azioni e  delle varie forme di successo e felicità individuali che non hanno una ricaduta economica.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy