LA POESIA DI CANNELLA TRA “ANOMALIE” E NOVITÀ ( Salvatore Di Marco*)

( Salvatore  Di Marco*)

Basta conoscere a fondo l’attività poetica di Francesco Maria Cannella per convincersi, leggendo le liriche di questa silloge intitolata LA PORTA SOCCHIUSA, che le sue qualità di cantore moderno, gli stilemi della sua scrittura, la disponibilità alla sperimentazione espressiva, sono quelle che già erano apparse evidenti fin dal suo esordio letterario. Tanto più che il suo primo rivelarsi sugli scenari della poesia di oggi non è molto lontano nel tempo. Bisogna, infatti, partire dal giugno del 2005 allorquando fu portata alle stampe, per i tipi delle Edizioni Thule di Palermo, la sua prima silloge intitolata LA STANZA È CALDA.  Quell’opera prima fu tenuta a battesimo (come si suol dire) da una felice prefazione di Alfio Inserra, il quale parlò subito di “un prodotto originale, diverso, controcorrente, che assorbe e reinveste tradizione e tendenze” pur annotando fugacemente “anomalie e scompensi stilistici”.  Mi pare esatto quel giudizio di Inserra, proprio se riportato alla vocazione sperimentale del poeta cui ho appena accennato, laddove non sfugga che non v’è – nella pratica letteraria – ricerca sperimentale di nuovi stilemi che non assumano, rispetto alla tradizione e alla normalità di codici espressivi, connotati – per l’appunto – anomali e scompensativi. E giustamente Inserra coglieva nell’intera silloge del 2005 “un linguaggio ellittico, denso di metonimie e di sineddoche ardite”. Non mi pare che oggi le liriche de LA PORTA SOCCHIUSA si siano rasserenate rispetto all’impervia traiettoria della ricerca stilistica sulla quale Francesco Maria Cannella è impegnato. Sicché ancora adesso il poeta impone una lettura sofferta, tutta scommessa sulla disponibilità del lettore a rifondare i propri codici interpretativi, a rimettere in forse le proprie assunzioni di merito estetico. E mi pare che su questa linea si sia posto Aldo Gerbino quando stese la sua prefazione alla silloge NON VOGLIO OMBRE ALLA MIA FINESTRA che Francesco Maria Cannella pubblicò nel 2006, sempre con la Libri Thule dell’editore Tommaso Romano.  Gerbino, infatti, dice che quel “manipolo di testi” riuniti nella seconda silloge e composti tra il 2003 e il 2005 “sembra proiettato verso un prossimo futuro creativo aperto ad ogni soluzione, nel travaglio per l’assunzione di uno stile che sta elaborando il suo calco, la sua forma insaziata di significati, di ombre polimorfe e sentenziose”. Sono tuttavia più netti i temi dell’anima, le inquietudini del dettato interiore, le fughe del reale, le trasfigurazioni drammatiche del vivere. Ed ecco così emergere il segno inconfondibile della poesia, la voce interrogante dell’anima; ecco, cioè, lo stigma di una poetica della sofferenza, della instabilità, del preludio che precipita nel consueto, nel consumato, nell’usura quotidiana. E qui, ne LA PORTA SOCCHIUSA, più scabra e lacerante si fa la parola poetica, sempre insoluta, irrisolta, inquietante. Ed è proprio questa tipologia letteraria della parola che rivela nei versi aspri di Cannella l’imporsi di un rapporto desolato con l’esserci (divieto di ristoro / inutile pietà /…), che simboleggia lo sfilacciamento, l’estraneità, dell’io con la natura e con i suoi più consueti archetipi (varco di ricordi che tutto disincarna) in un quadro complessivo, articolato cioè in tutta la silloge, dove si “dislaccia” la suggestione amara, disincantata, di un “tacito esilio”. Sono gli esodi dell’anima, l’itineranza, appunto l’esilio, i motivi basilari su cui Cannella costruisce una condizione poetica come rispecchiamento della condizione umana. Ed ecco che il poeta canta la pena (potessi far finta di non rabbuiare la pace); oppure

Ad ogni passo

scoperte occhiate rivogliono

ciò che di mio rimane

 parola vana, forse passione,

 reciproco abbaglio o sola pietà.

    Pensate quanto possa essere terribile quel “ciò che di mio rimane” che sottende già ad una dispersione dell’io, ad una situazione di perdita, di deminutio, che può anche essere drammaticamente una vera e propria deminutio cordis, mentre la verità può rivelarsi come “abbaglio”, spiraglio forse per la pietà. Parlerei – resistendo alla tentazione di collegare questa poetica a forti filosofie del primo Novecento europeo – di una sorta di desertificazione dell’esistenza, di un disfarsi lento e inarrestabile dei suoi segnacoli, un prosciugarsi della memoria deprivata delle potenzialità di conforto, di alternativa, di riscatto. Si può, infine, parlare di una poetica della infelicità? Forse, se non temessi d’imbattermi in troppi equivoci, se non s’incontrassero i confini di una scontata letteratura. Ma dice il poeta

                                               Non sento passione che possa ridare

                                               un facile orgoglio, un’utile ovvietà,

                                               a questo germoglio di perse illusioni.

Mi par d’ascoltare la voce impervia della Disperanza. Perciò a me pare che quella ricerca sperimentale sul terreno della espressione linguistica cui facevo cenno all’inizio, prima di rivelarsi come vocazione puramente letteraria all’interno di un progetto che tocchi e investa i moduli estetici e i canoni formali, sia invece una esigenza interiore, quella dell’approdo verso consonanze, o se si vuole, complicità tra il ‘dettato della poetica della disperanza’ che è non solo in questa silloge, ma nella natura stessa del poetare di Cannella, e i codici linguistici delle sue significazioni. Così ci ritroviamo al punto di partenza: una poesia originale, questa di Cannella, e tuttavia “anomala” per la quale ho consapevolmente evitato richiami, assonanze, apparentamenti con talune espressioni altissime del pensiero e della poesia europea novecentesca, poiché sono persuaso che solo le “anomalie” (rispetto ai canoni qui accennati) del suo dettato stilistico ci aprono la via verso la “originalità” della sua ricerca poetica.

VULNERABILITÀ

[La pelle divide l’anima a tagli]

[…] sarebbe la speranza morta che ora in me ride.

Attilio Bertolucci, Viaggio d’inverno, 1971

 

L’alto raggio di colori intravisti appena

tra l’unghia malferma e il fumo azzurrino

vapora –

e mai dal pane rinasce un guizzo

Sinora

è stata demenza e fissa immagine di morte

un vago stridore d’incanti –

sussurri

La pelle divide l’anima a tagli

ed è una questione

di cui mio malgrado non posso che rendere grazia

Potessi far finta di non rabbuiare la pace in un carme

per chiedere al niente un corpo già vinto

da unti ristori –

silenzi rapiti o forse un sogghigno

Potessi e non voglio

tarpando l’urgenza d’un muto calore

la pena è la stessa

ed è pacatezza…

__________

TUORLO

 

[…] e su di me arrampicando sale tacito ciò che sognai.

Paul Celan, Papavero e Memoria, 1952

 

Lingue distorte ad ogni frantoio, facile

nudo Promontorio,

d’inibizioni e non basta –

non ferisce l’onta d’un malinteso

capovolto

come tacita preghiera

o feto in attesa

. . .

Induce a vegliare la sorte

ché unico pretesto per non derivare

un filo ricama, detiene,

l’atto compreso d’un’altra vicenda –

un dono ritorto…

LAETOLI

…lacerazione che è di ogni ricerca d’immagine,

dissipazione di ogni segno.

Yves Bonnefoy

 

 

Le vele schiodate ripongono un voto

d’omissione la tela

divisa tra puro e marmoreo

Altrove

la grazia sostiene l’invito la meta

Il mare rivela

in dote

contorni d’Africa pietre

Trappola o rete

ad Eyasi e più in là

Sudore piumato

Impronte di un’Età

 

* * *

 

…la mia ingenua rabbia non è competitrice.

Pier Paolo Pasolini

 

Aspri contorni d’isole verdi.

Lidi sottili nell’acqua che affiora.

L’ultima nube di coltre e di fumo

vinta alle soglie d’immoti giacigli,

giace rafferma, sparuta nel porto,

tra doglie inesatte, confuse

al martirio –

dell’onda che sfranga

inabili sbarchi…

 

* Da ‘La porta socchiusa’ (2004-2006) di Francesco Maria Cannella, ancora inedita

Prefazione di Salvatore Di Marco & quattro poesie dalla silloge

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy