LA RETE E LA STORIA

(Pino Morcesi)

La  navigazione in internet ha aperto nuove frontiere, determinando una rivoluzione antropologica, che distingue nettamente la nostra epoca da quelle che l’hanno preceduta . Ma non tutti sono succubi del web e  gli storici , sfuggendo al suo eterno presente, ricercano nelle epoche passate qualche analogia non al concetto di rete, piattaforma, connessione, che sarebbe impossibile, ma alla rivoluzione culturale che hanno determinato e la  paragonano a quella che tra ‘500 e ‘600 fu causata dalle scoperte geografiche, astronomiche, e dall’invenzione della stampa. Queste crearono una condizione culturale  non molto dissimile dall’attuale pur  mancando della sua vastità e velocità. Nelle nuove terre da poco scoperte  si  immaginarono  società umane in cui regnava un egualitarismo in grado di contrastare l’ avidità  e l’ egoismo del Vecchio Mondo.  In questa prospettiva  Th. More scrisse  Utopia  e T. Campanella la Città del Sole. Considerando gli slogan del web : tutti connessi, la rete è libera ed è egualitaria, è evidente che si è creata una nuova utopia. Ma viene quasi spontaneo considerare lo slittamento di senso morale che il termine ha subito. Gli utopisti storici erano disinteressati ed impegnati a spendere il loro ingegno soltanto  per contribuire  alla pubblica felicità, al contrario  dei nostri contemporanei che s’impegnano ad  accumulare milioni. Il web non è egualitario come promette perché vi si verifica il fenomeno dell’attaccamento preferenziale, che spinge a  connettersi   con persone già note piuttosto che con sconosciuti. Se poi si considera il fatto che i network non sono responsabili dei contenuti pubblicati, quindi di quelle che  definiamo fake news  che spesso diventano virali, la situazione diventa preoccupante . Ai social non importa  se una notizia è vera, ma se è condivisa da molti utenti. Non dimentichiamo che su Facebook ci sono due miliardi di persone. Gli storici hanno rintracciato  un  esempio simile nella persecuzione delle cosiddette streghe che spinse a bruciare ingiustamente  molte donne. Ma la differenza col passato sta nel fatto che sebbene lentamente  la scienza sconfisse la magia nel XVII sec., mentre  oggi la situazione è molto più complessa per le dimensioni e la velocità della rete, ma anche perché è in mano a privati che perseguono interessi particolari, che confliggono con i principi della democrazia. Una soluzione potrebbe essere la responsabilità legale dei social network piuttosto che la censura di cui qualcuno parla.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy