Ester Mazzoleni la sublime Aida del 1913
Compie 100 anni l’Arena di Verona
( Salvatore Aiello)
Ester Mazzoleni in Giulia de “La Vestale
Si era nel 1913 , l’Italia e il mondo intero solennizzavano il centenario della nascita di Giuseppe Verdi, a Verona, Giovanni Zenatello ebbe l’idea, per l’occasione di invitarLo così si disse in Arena.In verità da tempo il tenore veronese dotato di un senso spiccato degli affari,aveva in mente di creare nella sua città un grande teatro all’aperto, popolare, di modo che grandi folle potessero assistere agli spettacoli di altissimo livello artistico.Si racconta che un caldo giorno di giugno del ’13 nella splendida piazza Bra erano seduti ad un caffè Maria Gay, Serafin, Cusinati e l’impresario Rovati; improvvisamente Zenatello alzando gli occhi verso l’anfiteatro romano esclamò: “Ecco il grande teatro che tanto vado cercando basterebbe che soltanto avesse una buona acustica, perché non andiamo a provare le voci?” A quel punto si alzarono, tutti entrarono nell’Arena, il tenore intonò Celeste Aida, il maestro Serafin apprezzò la prova e nonostante parecchie perplessità invitò alcuni strumentisti ottenendo l’effetto voluto. Si trovarono d’accordo, per celebrare degnamente Verdi, di allestire l’Aida.
Zenatello finanziò l’impresa, lui e la compagna , la Gay ricoprirono i ruoli di Radames ed Amneris a Serafin toccò la responsabilità di completare il cast. Per il ruolo di Aida in un primo momento si pensò a Gilda Dalla Rizza poi si convocò Ester Mazzoleni la più grande Aida del tempo (Teodoro Celli ).
Così ci raccontava la Mazzoleni : “Nell’estate del 1913 mi trovavo a Zlarin allorchè mi giunse il telegramma con cui mi s’invitava a cantare a Verona , non immaginavo che in Italia volessero fare degli spettacoli all’aperto. Come sempre mi consultai con mio padre il quale m’incoraggiò ad accettare senza dovermi preoccupare dell’acustica.”In un clima febbrile ebbero inizi i preparativi, la generale fu turbata dalla scrosciante pioggia ma nonostante tutto la prova fu portata a termine ; il maestro Cusinati si curò delle masse e del coro, autore delle scene Ettore Fagiuoli ( D’Annunzio lo chiamerà” Architetto delle pietre vive”). Quel 10 agosto del 1913 rivelò al mondo che l’Arena poteva trasformarsi in una sede unica ed ideale per gli spettacoli lirici all’aperto; il cielo era sereno e anche le stelle si presentarono puntualmente all’appuntamento con la storia alla presenza dei Conti di Torino, i Borghese, i Colonna, i Torlonia, i Ruspoli, Boito, Cilea, Giordano, Mascagni, Montemezzi, Puccini, Pizzetti, Zandonai e come se non bastasse Gorkj e Kafka. Novello Papafava dei Carraresi Alighieri così ne scrisse: “…..la scena del trionfo suscitò grande entusiasmo ma il maggiore della fusione artistica venne raggiunto nel terzo atto, il duetto tra Aida (Mazzoleni) implorante “O patria mia quanto mi costi “ ed Amonasro (Passuello) esortante a pensare che “un popolo vinto e straziato per te soltanto risorger può”dominò la folla fino alla fine dell’atto allorchè Zenatello lanciò il fatidico grido: Viva Verdi!” Ma soffermiamoci un attimo a raccogliere i consensi che da più critici vennero rivolti alla protagonista Ester Mazzoleni: “Questo grande soprano dai piani soavi e puri, ebbe a dire Renato Simoni fu un’Aida indimenticabile per l’omogenea limpidezza del suono, la facilità del registro acuto e le insinuanti risorse del legato” e Contini sostenne che stupiva l’omogeneità e l’eleganza del porgere. Fraccaroli del Corriere della Sera aggiungeva: “Il terzo atto ebbe un grande successo; sedotto dalla bellezza della musica, il pubblico si tacque in un silenzio di ammirazione e ne godette la deliziosa poesia; bisogna dire però che al successo dell’atto contribuì la Mazzoleni che cantò con grazia, con vigoria, con freschezza straordinaria, fu dopo quest’atto che si ebbero le maggiori chiamate e le più entusiastiche. Ramo del Mondo Artistico così recensì: “ Un vivo successo ha ottenuto la Mazzoleni, la sua voce non ha dato mai segni di stanchezza, cosa eccezionale in una simile rappresentazione all’aperto, è stata una protagonista stupenda per gli squilli sonori ed ampi della sua voce, per il canto pieno di espressione.” A queste voci così autorevoli si aggiungeva il critico dell’Arena: “Ester Mazzoleni e Maria Gay quale meraviglioso binomio d’arte! Furono un’Aida e un’Amneris divine; osiamo dire che se tutta la grandiosità gigantesca di questa produzione avesse scosso l’animo di Verdi redivivo, le inarrivabili magnificenze liriche e drammatiche delle due artiste sarebbero giunte a commuoverlo. Ma lasciamo a Boccardi concludere queste inestimabili testimonianze: “Quando la Mazzoleni cantava O terra addio, addio terra di pianto,pareva che si fosse dato appuntamento con la luna che ogni sera appariva in quel momento ed era una cosa eccezionale.” Tutta la compagnia di canto ricevette lodi unanimi dalla stampa veronese, ma particolare attenzione ed ammirazione circondarono l’Aida della Mazzoleni definita cantante di moderna sensibilità. Nel 1953 Verona celebrava il quarantesimo anniversario con il ritorno dell’opera, a dirigere c’era ancora Serafin protagoniste Maria Meneghini Callas e Anita Cerquetti. Invitata da Piero Gonella a presenziare all’avvenimento, per motivi familiari dovette rinunciarvi ma le fu fatta pervenire la medaglia d’oro di cui si fregiò sempre con orgoglio. Il 1963 sanciva le nozze d’oro tra l’Aida e l’Arena col ritorno per la terza volta di Serafin, alla presenza della storica cantante fu scoperta una lapide dello scultore Girelli con i leggendari esecutori del ’13. Assistendo poi alla rappresentazione, donna Ester vi ritrovò l’amica di sempre la duchessa Bona di Savoia col marito Konrad di Baviera. Nel 1982 si decise la rievocazione dell’Aida del ’13 affidandone la ripresa a Vittorio Rossi e la regia a Gianfranco De Bosio che utilizzò i bozzetti del Fagiuoli. A marzo la nostra cantante fu interpellata perché mettesse a disposizione i propri costumi e i personali ricordi ma la sua vicenda terrena era ormai agli sgoccioli. Grande l’aspettativa a luglio della storica messinscena; il critico Carlo Bologna, alla nostra presenza, la ricordò come un personaggio eccezionale, vera dominatrice della mitica serata. In quella circostanza ebbi l’occasione di incontrare Nina Zenatello Consolaro figlia del mitico tenore che così si espresse “…c’era la Mazzoleni, che grande Artista! Le loro voci combaciavano meravigliosamente, non a caso costituirono una coppia fissa nell’incisione dei duetti per la Fonitipia.” Se è esaltante ricordarla come prima Aida a Verona non meno memorabile fu nel 1923 la sua Norma, sotto la direzione di Panizza con Pinza e la Capuana. Siamo giunti all’odierno centenario, il clima forse è cambiato e se ci si appresta il 10 agosto a riesumare nuovamente l’allestimento del ’13, si è forse meno disponibili a rinverdire il ricordo di un’artista che Gualerzi definì “la Callas degli anni venti” non solo insuperabile Aida e memorabile Norma, ma prima Medea italiana nel secolo e l’interprete prestigiosa di un repertorio straordinariamente di grande responsabilità che spaziava da Cherubini, Spontini a Wagner affrontando Bellini e Donizetti, Meyerbeer e il suo amato Verdi, per giungere a Ponchielli, Puccini, Giordano, Catalani, Franchetti. Noi siamo orgogliosi del privilegio di avere goduto della sua calda e tenera amicizia per l’ultimo ventennio della sua esistenza, eredi della sua memoria e della sua vicenda umana ed artistica per cui, affinché il tempo non ne appannasse il ricordo, abbiamo pubblicato la Sua biografia e dato vita, a Palermo, all’Associazione Ester Mazzoleni nella città dove visse il dorato ritiro dalle scene attorniata da affetti familiari e amicali ma sempre attenta alle vicende della Sua Musica e viva nel ricordo lusinghiero degli ammiratori, dei critici,degli storici sempre più numerosi nel convincimento che in tempi in cui imperava il Verismo, donna Ester riproponeva lo stile, l’accento aulico del soprano drammatico discendente della grande tradizione italiana del Belcanto ottocentesco.