Voci dalla Sicilia
(Renata De Simone)
Palazzo Adriano: piccolo ma antichissimo centro all’interno della Sicilia nel circondario di Corleone, a 700 metri di altitudine, sede dal 1488 di una colonia albanese. Un’economia, di tipo agricolo pastorale, legata alle risorse naturali del territorio, una storia segnata dall’amministrazione prima dei monaci della Badia di Casamari, poi, insieme all’ex baronia di Prizzi, della Real Commenda della Magione. Alle bellezze paesaggistiche e alle tradizioni religiose del paese, dotato di due chiese madri, una di rito greco e l’altra legata al culto latino, si aggiunge un’innata tendenza nei suoi abitanti alla riflessione e all’autoironia, evidente nell’uso fantasioso di soprannomi e di nomignoli attribuiti ai nativi del luogo e nella capacità tutta popolare di commentare fatti ed episodi della vita quotidiana .
Scorro le pagine di un opuscolo pubblicato nel 1984 da B.De Marco Spada, allora Presidente della Pro-Loco palazzese, Raccolta di poesie di poeti palazzesi, in vernacolo, i cui autori sono personaggi senza cultura ma di grande umanità, vissuti tra la fine dell’ Ottocento e la prima metà del secolo scorso. Emerge dalle carte un microcosmo che fa da specchio riflettente dei fatti e degli eventi storici che in quell’arco di tempo hanno segnato la nostra isola; espressione nel contempo di saggezza e finezza d’ingegno di stampo popolare.
Le poesie, alcune tramandate oralmente e dettate a voce da un’ anziana abitante del luogo, altre contenute in manoscritti inediti trovati presso case private da figli o parenti, non avrebbero avuto mai, senza l’intervento dell’ autore, la fortuna di essere conservate, privandoci del piacere della loro lettura.
I temi trattati sono tanti, come appare dai titoli delle poesie, dalla Guerra del 1915-18 all’elogio di Camillo Finocchiaro Aprile, da Lu bravu andamentu di lu Guvernu fascista al doloroso tema dell’Emigrazione, dall’elogio di un Eroe Caduto all’amarezza di U tempu prisenti al dolore per Lu terremotu di lu Belici.
Particolarmente gustose le rappresentazioni di costume e il tratteggio di tipi umani realizzato con poche ed efficaci pennellate. Una tra le poesie più esilaranti porta il titolo Lu Mastru Pittinaru e ne è autore un tal Antonio Francaviglia Caputa (alias Ntoni u Sauru) di professione contadino, vissuto tra il 1885 e il 1968. Questo l’argomento, per chi è poco esperto del nostro dialetto.
Tra i tanti mestieri che si esercitavano nei paesi della Sicilia in epoca passata, quello del maestro pettinaio era certo un buon mestiere perché tutti utilizzavano quell’utile attrezzo realizzato in un materiale purtroppo raro, perché fatto di corno, un genere in quei tempi difficile da reperire. Ma il giovane mastro in questione aveva un desiderio, quello di accasarsi e così interpella una sensale che, con un azzeccato intervento, risolve i problemi economici ed affettivi del suo cliente, con reciproca soddisfazione di entrambe le parti: la famiglia della sposa che mirava alla sicurezza economica della fanciulla e il laborioso mastro che cercava una moglie e la certezza di potere esercitare la sua arte. Ma… con un inconveniente ! Ecco la poesia.
U Mastru Pittinaru
C’era na vota a Cifoli[1]un mastru pittinaru
Bonu pi fari pettini, ma nunn’avia un paru
Fra tantu accussì praticu travagliu nunn’avia
La curpa era di l’epuca che nun lu favoria
Ma siccome era giovini e schettu nun piniava
Picchi era economicu e u picca ci bastava
Un jornu fra di lautri ci vinni pi pinseri
Mandari ndi na giovina pi avilla pi muglieri
La missaggera subbitu partiu e turnau contenti
Dicennuci: parlari vi vonnu a vui presenti
Sintennu sta notizia u mastro pittinaru
Ci ju senza affruntarisi spiegannusicci chiaru
So matri ancora libera, dissi, di la so parti
Me figlia voli un giuvini c’avissi una bon’arti
Perciò senza lagnarivi, prima chi vui trasiti
Vogliu sapiri sollecitu quali arti possiediti
Io, rispunniu lu giovini, posseiu nda li manu
L’arti di fari pettini e campu ‘si sovranu
Ma si nun travagliu a st’epuca nunn’è mancanza mia
Che i corna su scarsissimi perciò c’è maccaria
Uh! Rispunniu e dici, sta cosa è grossa assai
Mancari corna a Cifoli nun s’ha dittu mai
Allura maritannuvi senza c’aviti corna
Circati d’arriducirimi la figlia a mali jorna
Speru che maritannuni, la giuvina ci dici,
Li corna nunni mancanu pi mezzo di l’amici
Prudenti, la matri replica: prima che vi sposati
Vidiri vi vogliu li corna arripustati
Matri, nun stari in dubbiu, la figlia cci rispusi
Mi pari che lu giovini nunn’è di li lagnusi
A cuntu maritatimi che poi piacennu a Diu
I corna si cci mancanu ci li procuru iu
La matri senza farisi la sostenuta cchiù
Cci rispunniu: mittitivi d’accordu tutti dui
Li zziti avvicinannusi li mussa si cioriaru
E daccussì si misiru d’accordu e si sposaru
Poi, pi farisi nomina di fabbricanti forti,
Pinsaru d’affittarisi na casa cu ddu porti
Si misiru u negoziu e allura che si misi
Li corna ci arrivare di tuttu lu paisi
U mastru pittinaru ora è tuttu contenti
Che nun pozzu moriri di fami finalmente
Fu tanta l’abbunnanza che tutti li so jorna
Passaru a fari pettini e cci arristaru corna.
[1] Cefalù
Ma che c’entra Cefalù? La poesia venne scritta da un catanese sulla rivista “Lei è Lario” ed è ambientata a CifUli (cibali), storico quartiere di Catania dove le ragazze avevano fino a non troppo tempo fa la nomea di essere “facili”.
Confermo la correzione di Arturo. Aggiungo inoltre che l’autore del “cantico” dovrebbe essere tale Cicciu Meli, uno dei più amati poeti vernacolari della Catania di 2 secoli fa.